Scattai la foto in evidenza nell’ultimo dei miei tanti week end in Toscana, durante un meraviglioso trekking nell’ Appennino Pratese. Quella roulotte sarebbe potuta essere:
- una magia
- una cosa simile alla casa di cioccolata di Hansel e Gretel
- abitata da un maniaco con la sega elettrica
- solo l’appoggio dei taglialegna con delle sedie impolverate, ma appena invocate per mancanza di posto non bagnato per pranzare.
Con le presunte o aspiranti fidanzate, l’organizzare un week end in Toscana (o Marche ed Umbria, vicine a casa mia) è stato spesso un modo anche per valutare meglio un’eventuale intesa.

Tanti week end in Toscana (soprattutto città)

Mi è capitato di considerare lontane ma non troppo, amiche interessanti che si potevano quindi incontrare a metà strada, approfittandone anche per visitare soprattutto le città e i borghi. Mi è capitato di tornare in certi posti perché magari in una prima visita lì avevo visitati troppo superficialmente; a volte perché avevo messo troppa carne al fuoco. Altre volte sono tornato per accontentare anche la mia compagna di gita e per esempio scegliere un posto che mancava a me e uno che mancava a lei. Un caso esemplare è stato per Lucca e Livorno; soprattutto la prima davvero carina e che ho potuto apprezzare solo dopo averla girata con più calma.
Un caso divertente mi è capitato per Anghiari. L’avevo accettata come primo luogo di incontro con una ragazza toscana, anche perché non c’ero mai stato. Girando per la bella cittadina, inizialmente credetti di vivere un dejavù, ma invece realizzai che ci ero già stato! E nemmeno troppo tempo prima!
Queste sono le mie preferite, e dove sono stato più volte
- Firenze (ovvio, ma ora troppo affollata, basta)
- Siena (ancora meglio quando scoperchiano in pavimento della cattedrale)
- Pisa (ma non solo piazza dei Miracoli)
- Arezzo (con la piazza in pendenza)
- Pistoia (dove una volta in bar non mi vollero dare una bottiglia d’acqua perché: l’avevano finita)
- Lucca (attorno alla sua piazza ellittica, l’antico anfiteatro romano)
- San Gimignano (vedendo le sue torri da lontano)
- Volterra (e le sue vedute)

In generale cosa mi piace maggiormente di un week end in Toscana
Come anche per Marche ed Umbria, per me un week end in Toscana è soprattutto guidare tra le colline ondulate con pittoreschi borghi sulle cime.
Non sto nemmeno a dire di quanto apprezzi la cucina, anche se invecchiando adesso sono un po’ in difficoltà coi salumi, e purtroppo la finocchiona è diventata un bellissimo ricordo del passato.
Nonostante qualche episodio più frequente del solito di poca gentilezza da parte degli operatori turistici, probabilmente perché hanno troppi turisti; quando sento l’accento toscano io divento sempre di buon umore. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che nella mia adolescenza andavano per la maggiore certi comici Toscani.
Per esempio ogni tanto rido da solo pensando a certe scene del fantastico Caruso Paskoski (di padre polacco) di Francesco Nuti. A proposito di questo e anche della finocchiona, il seguente video è emblematico.

La Cinese fotografa
Per un breve periodo ho frequentato una ragazza cinese che viveva a Roma, ed essendo distanti ci incontravamo più o meno a metà strada.

La prima volta optammo per le terme di Rapolano più borghi dei dintorni (Pienza e Castiglione del Lago); dopo quella esperienza decisi che potevo reggerla solo per le terme avendo dei tempi diversissimi.
Avete presente lo stereotipo che abbiamo secondo il quale i cinesi, o forse gli orientali in generale, sono appassionatissimi di foto e sono sempre lì a fotografare qualunque cosa? Ecco..proprio così! Anche se ormai sta mania mi sa che si è ampliata a tutti i bipedi in possesso di smart phone.
Non giudico e non dico di fare meglio io di altri, però sono fatto così e se per un borgo caruccio, ma minuscolo (Serre di Rapolano) ci sto più di un’ora perché chi è con me deve fotografare tutti i gatti, vasi e portoni, beh… semplicemente non siamo compatibili perché mentre lei fotografava io scalpitavo soffrendo.
Week end in Toscana, anche in natura
In tempi più recenti ho imparato anche ad apprezzare la natura e quindi week end tutti all’insegna del verde. Una formula di week end estivo, anche per prendermi una tregua dall’afa padana, è il campeggio dalle parti del crinale tosco romagnolo.
Scelgo una tappa del sentiero Italia che abbia nelle vicinanze delle strutture, partendo da lì un giorno vado in una direzione e poi torno indietro; il secondo giorno vado nell’altra direzione. Il non fare un giro ad anello dà il vantaggio di poter scegliere la durata della passeggiata, e quindi adeguarsi ad eventuali esigenze di orario. Inoltre, come detto, quasi tutte le tappe sono sul crinale, quindi paesaggi spettacolari e sentieri ben tenuti e spesso abbastanza facili.
Per la scelta del campeggio, ne cerco uno con ristorante annesso o vicino, mi è capitato anche di averlo a 2 metri dalla tenda, tipo che a casa mia dalla camera da letto ci metto più tempo ad andare in cucina.
Alcuni campeggi sono più che altro casette o roulotte adattate, di persone (spesso pensionati) che le hanno di proprietà o le affittano per tutta la stagione; quindi, si conoscono tra loro e sembra di essere in un paesello.
Il cane Osvaldo e il generale Vannacci
Una volta mi trovai in mezzo al confronto tra due famiglie su cosa e come preparare per cena. Fu difficile per me stare un minimo concentrato per leggere la biografia di Albert Einstein, soprattutto perché avevano un tono della voce decisamente alto. Una delle due coppie aveva un cane di nome Osvaldo, che timidamente mi si avvicinò, ma venne ripreso dal padrone che si giustificò con me perché il cane era sordo; per forza, se urlano sempre!
Avrei voluto dirgli che preferivo lui ai padroni. Tra l’altro il povero Osvaldo era redarguito di continuo con un: sei stupido come un elettore di Vannacci.

Il giorno seguente mentre stavo iniziando la mia camminata, un tizio mi chiese se l’avessi potuto aiutare, doveva spostare dei bidoni pieni di salamoia dentro un furgone; ringraziandomi mi propose: non è che sei libero oggi, e vuoi venire con me a vendere le olive al mercato?

Home insieme di viaggi centro Italia On the road into centre Italy, proposta di matrimonio (Italia e Vaticano)
Tappa precedente Visitare le isole toscane, chiacchiere da ombrellone

I viaggi fatti, racconti di viaggio divisi per continente
Paesi visitati nei miei racconti di viaggio
Gli aneddoti, divisi per tipologia nei racconti di viaggio
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.