This post is also available in: English (Inglese)

Andando via da soli è più facile incontrare gente in viaggio. Con le isole del mediterraneo sono particolarmente fortunato per le conoscenze femminili.

Nell’isola dei gatti affettuosi

Mi piace pensare che un domani, tutta Cipro potrà diventare famosa per essere l’isola dei gatti.  

Io con uno dei tanti gatti di Cipro che mi era saltato in braccio in un bar di Nicosia
Questo era in un affollato bar di Nicosia non avendo trovato una poltrona libera aveva pensato di salirmi in braccio

Leggendo le varie guide pare che l’animale simbolo sia il muflone, ma sono difficilissimi da vedere; o le tartarughe marine o gli asini. Invece, camminando o stando fermo in un bar o persino al ristorante, è frequentissimo essere avvicinati da uno dei tantissimi mici ruffiani, che abitano liberi.

Ma purtroppo invece la divisione dell’isola e le cicatrici che ancora sono evidenti di quella guerra civile, a cominciare dal muro che divide la capitale, è oggettivamente l’elemento più saliente e triste di quel territorio.

Monti Troodos

Isola dei gatti e del muro, ma anche di natura spettacolare e superbi resti storici.

Di ciò ebbi conferma nei due giorni di viaggio tra Nicosia e Paphos: nella zona dei monti Troodos e a Limassol. La scelta di visitare i monti di Cipro era per fare un trekking sul monte Olimpo, che erroneamente avevo creduto fosse quello più famoso degli Dei greci.

Dal Monte Olimpo il panorama verso est con le pianure, in lontananza le lagune e il mare
Il versante est dal Monte Olimpo in lontananza le lagune il mare e la caratteristica forma allungata dellisola

Anche senza Zeus, la camminata (il sentiero di Atlanta) è stata superba. Quasi sempre con vista di tutta l’isola fino a Cipro nord. Ho trovato carini anche alcuni dei monasteri dei dintorni, che ho visto a fine trekking e il giorno dopo, prima di tornare sulla costa. Questa è una parte dell’isola non considerata dal turismo di massa, ma secondo me più che meritevole.

Sentiero con vegetazione di alta montagna sul Monte Olimpo a Cipro
Salendo sul Monte Olimpo la vegetazione cambia notevolmente

Limassol

Limassol ha bel lungomare, un centro storico molto carino attorno e un parco archeologico, i resti dell’antica città di Kourion, con tanto di teatro ancora in uso con il mare come sfondo in una posizione favolosa.

Lungomare di Limassol al tramonto
Lungomare di Limassol

Incontrare gente in viaggio: l’intervista

Tornando al mio tour di Nicosia, si caratterizzò da una parentesi con una compagna chiacchierona e simpatica. Incontrare gente in viaggio è sempre bello, soprattutto se vivono nel posto e ti raccontano di loro e del posto in cui sei momentaneamente ospite.

Le tre croci dorate del bianco Monastero di Kykkos si vedono da lontano e spiccano tra il verde dei boschi
Il Monastero di Kykkos si vede già in lontananza
La spettacolare entrata al monastero di Kykkos, completamente ricoperta di mosaici, molti dorati
Ingresso del Monastero di Kykkos importante meta di pellegrinaggio si trova nel Monti Troodos dove ci sono anche molti altri monasteri

Dopo aver visitato la parte turca, nel primo pomeriggio incontrai un’insegnante di Inglese che vive lì, ma Greca, seppur con madre cipriota. Abbiamo fatto interessanti riflessioni sul fatto che chi è della sua generazione, dopo tanti anni senza incidenti, non ha l’astio verso gli altri che invece è rimasto alle generazioni che vissero la guerra e che hanno subito perdite e lutti.

Questo ragionamento mi ha fatto pensare a quanto possa essere lungo il ritorno alla normalità, e anche se certe guerre attuali finissero ora, il percorso per una vera pace sarebbe lunghissimo.

Quello che ricorderò con più divertimento della lunga chiacchierata resterà l’insieme di domande originali che mi ha fatto, per esempio:

  • che animale vorresti essere?
  • potendo rinascere in che paese e periodo vorresti?
  • se perdessi la memoria e ti chiedessero quanti anni hai, cosa diresti?

Incontrare gente in viaggio a Paphos

L’ultima sera a Cipro conobbi un’altra persona, sempre greca. Si era trasferita da Salonicco perché nel dopo covid aveva dovuto chiudere la sua attività commerciale. Nelle casistiche del capitolo incontrare gente in viaggio, apparteneva a quella un po’ sola che ha voglia di chiacchierare; per intenderci il contrario dell’intervistatrice di Nicosia.

Pesce raffigurato in un mosaico di Paphos
Nel parco archeologico di Paphos ci sono splendidi mosaici romani conservati ottimamente come in evidenza

Mi raccontò di come non sia facile cambiare città e paese, anche se si condivide la lingua (e abbiamo scherzato su alcune differenze linguistiche e buffe incomprensioni tra Cipro e la Grecia); e che, non avendo tanti contatti, nonostante abitasse a Paphos da diversi mesi, non conoscesse affatto la città.

Ad una certa età non è nemmeno facile fare nuove conoscenze e amicizie, soprattutto in un posto piccolo. Non conoscendo la città mi diede indicazioni sbagliati per l’incontro e mi fece fare un mucchio di strada a piedi per incontrarci, tra l’altro davanti ad un ristorante chiuso. Poi facemmo altra strada per trovarne un altro aperto. Infine si fece perdonare e fu una serata meno intellettuale della prima, ma in modo diverso, assai piacevole.

Colonnato presente nelle tombe dei re a Paphos
Interno delle tombe dei Re di Paphos

Paphos

Paphos è una città molto balneare, ma abbastanza animata anche d’inverno. A me sono piaciuti soprattutto Le Tombe dei Re (che in realtà erano dei ricchi della città) e il parco archeologico con bei mosaici nei resti di ville romane. Certamente qualche turista ci andrà solo per il mare e non per i reperti archeologici, ma questo è un peccato.

Home insieme di viaggi Il profumo delle isole del Mediterraneo

Tappa precedente Visitare Cipro Nord, pranzo di Natale con quell’asino cipriota

Tappa successiva Crociera per single, della serie proviamole tutte  

Mosaico dorato interno al Monastero di Kykkos e rappresentante scene della bibbia
Di mosaici bellissimi ce ne sono tanti anche questo al Monastero di Kykkos il più bello

I viaggi fatti, racconti di viaggio divisi per continente

Gli aneddoti, divisi per tipologia nei racconti di viaggio

Paesi visitati nei miei racconti di viaggio

newsletter strange things traveling

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni settimana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

avatar dell'autore
Fabio Viroli
Ho sempre avuto tante passioni, ma da sempre più o meno latenti, le principali sono viaggiare e scrivere. Tra le altre cose ho una laurea in psicologia; ho fatto per più di 30 anni l’allenatore di basket; leggo tanti libri; sono stato molto appassionato di sport e di musica rock; e faccio improvvisazione teatrale