This post is also available in: English (Inglese)

Ho perso il conto dei miei week end nelle Marche, e un po’ mi confondo i giri; ma uno ricordo per forza: mi capitò di vincere la lotteria di un centro commerciale.

Vincere la lotteria, ancora

Con un’amica che stava a Pesaro, prima andammo nella bellissima Ascoli, poi alle grotte di Frasassi che se non si hanno problemi nell’andare sottoterra, sono da fare assolutamente una volta nella vita. L’accesso non è libero e si scende con una guida ed in gruppo;  ricordo una tizia che scendeva per quelle sconnesse stradine sotterranee coi tacchi.

Scorcio di una viuzza di un tipico borgo marchigiano; case di mattoni e in fondo una torre
Questi posti sono da girare di notte e deserti hanno unatmosfera unica

Avevamo fatto tardi e perdetti il treno, la mia amica disse: se dobbiamo aspettare in stazione il prossimo, tanto vale che ti porto io, dormo da te e torno con calma domani mattina.

Sapevo di avere il frigo vuoto e ci fermammo in un grosso centro commerciale per strada in cui non vado praticamente mai. Guarda caso era il ventennale dell’inaugurazione e quel giorno per ogni 10 euro di spesa davano un gettone con cui giocare ad una specie di slot machine allestita all’uopo. Facemmo una spesa minima e col mio unico gettone ci mettemmo in fila per giocare assieme a chi ne aveva 20.

Serio le dissi: adesso vinco.

Lei continuò nel suo discorso senza dare peso a quella affermazione, e allora io di nuovo: guarda che adesso vinco davvero.

 Lei, continuando a parlare di altro: si va bene.

Vinsi, e quando arrivammo al desk dove si riscuotevano i vari premi, la mia amica non smetteva di ridere. L’impiegata mi disse: congratulazioni, lei ha vinto il primo premio assoluto.

A differenza di altre vittorie, tipo quella durante la crociera, questa fu sostanziosa! 500 euro di buoni spesa, accumulai detersivi e scatolame per un lustro.

I miei tanti week end nelle Marche

A Senigallia è dove ho campeggiato la prima volta nella mia vita. Ci sono tornato sia per il Caterraduno (raduno dei fedelissimi della famosa trasmissione radiofonica) che per il divertentissimo Jamboree festival . Mi divertii un mucchio soprattutto nel vedere gli attempati e colorati ballerini sulle note di vecchi classici di rock ‘n roll e swing. Oltre alla già citata Ascoli, sono belli un po’ tutti i borghi e le città dell’entroterra, ma anche le cittadine sulla costa, le mie preferite dove sono stato più volte:

Scene di ballo durante il Jamboree festival di Senigallia; un'ottima idea per un week end nelle Marche
Lo Jamboree festival di Senigallia è unottima idea per un week end nelle Marche
  • Fano (con le mura e i resti romani)
  • Urbino (imperdibile)
  • Gradara (il –pare- castello di Paolo e Francesca)
  • Jesi (dove nacque Federico II, il mio imperatore preferito)
  • Macerata
  • Fermo
  • Recanati (la città di Leopardi)

I paesaggi e i paesi piccoli nelle Marche

Un capitolo a parte sono le bellissime passeggiate che si possono fare sui promontori con bellissimi scorci sul mare di San Bartolo (vicino a Pesaro) e del Monte Conero (foto in evidenza), anche se piuttosto affollate. Io ci ho fatto molti week end nelle Marche, ma perché ci sono vicino e ci si potrebbe fare anche un periodo più lungo ovviamente.

Le Marche sono molte belle anche solo per attraversarle in auto, con le colline ondulate con le rocche sulle colline e gli scorci sul mare. Poi io ho una passione tutta mia per andare nei posti coi nomi curiosi, almeno secondo me.

Chissà se la mamma di San Leopardo, dandogli un nome simile, avesse pensato che un giorno a suo figlio avrebbero dedicato una Cattedrale; e se avesse avuto un altro figlio magari l’avrà chiamato Ghepardo? Montelupone, è uno dei posti in cui avevo sempre desiderato andare: comunque oltre al nome è un borgo carino

Interno della Cattedrale di San Leopardo a Osimo, colonne di marmo e atmosfera raccolta
Per chi non la conoscesse questa è la testimonianza che esiste la Cattedrale di San Leopardo a Osimo

Home insieme di viaggi On the road into centre Italy, proposta di matrimonio (Italia e Vaticano)

Tappa precedente Capodanno alternativo in viaggio: mollare la morosa

Tappa successiva Visitare le isole toscane, chiacchiere da ombrellone

Cartello stradale che indica l'ingresso nella città di Montelupone
Anche Monte Lupone esiste chissà come si chiamano gli abitanti

I viaggi fatti, racconti di viaggio divisi per continente

Paesi visitati nei miei racconti di viaggio

Gli aneddoti, divisi per tipologia nei racconti di viaggio

newsletter strange things traveling

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni settimana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

avatar dell'autore
Fabio Viroli
Ho sempre avuto tante passioni, ma da sempre più o meno latenti, le principali sono viaggiare e scrivere. Tra le altre cose ho una laurea in psicologia; ho fatto per più di 30 anni l’allenatore di basket; leggo tanti libri; sono stato molto appassionato di sport e di musica rock; e faccio improvvisazione teatrale