This post is also available in: English (Inglese)

La mia crociera nel Mediterraneo iniziò a Venezia, ma si poteva scegliere anche Ancona. Arrivai presto e colsi l’occasione per una bella passeggiata tra i canali. Inoltre posso dire di aver vissuto da dentro lo scempio delle super navi da crociera che passano davanti a San Marco, rischiando il disastro. 

L’itinerario della crociera nel Mediterraneo

Le nostre tappe furono

  • Venezia
  • Ancona
  • Santorini (Grecia)
  • Myconos (Grecia)
  • Kotor (Montenegro)
  • Spalato (Croazia)

Qui c’è la mappa del tragitto.

Scelsi questa crociera in particolare anche perché faceva tappe in posti che mi stimolavano, ma non abbastanza da spenderci molto tempo. Quindi con questo sistema li avrei potuti assaggiare: mi riferisco a Mikonos, Santorini e Kotor. Alla fine, però quella che mi piacque maggiormente e dove infatti sarei tornato fu Spalato.

La costa a strapiombo di Santorini con le case bianche nella sommità
In una crociera nel Mediterraneo è impensabile non passare anche da Santorini

Le isole greche

La prima tappa  non italiana della crociera fu Santorini. Scelsi di fare un giro organizzato in auto per l’isola; poche ora e senza il celebre tramonto, ma mi feci una bella idea. Dico una banalità nell’affermare che le isole greche sono una delizia. Ma stare una settimana nella stessa piccola, seppur meravigliosa, non farebbe per me. Diverso è l’andare in quelle grandi per un giro più ampio. Memorabile è la discesa al porto a piedi con gli asini che ti passano accanto correndo e spesso scivolando in curva sulle rampe ormai lise; arrivato alla barchetta che ci riportò sulla navona, mi sentii come se avessi scampato un pericolo.

Per via del mare un po’ agitato, purtroppo la visita a Mykonos fu ridotta a solo una passeggiata serale per il paesello, però almeno vidi uno dei pellicani che la abitano, d’estate assieme a troppi turisti.

Asini a Santorini che scendono correndo per una rampa molto ripida e con pavimento liscio
Poveri gli asini che scendono correndo per le rampe ripide e il pavimento liscio

I Balcani

Anche a Kotor (Cattaro), in Montenegro, mi sentii sopraffatto dalla folla e anche infastidito da prezzi e fare truffaldino dei negozianti. Scappai subito sulla rocca che domina la città (pessimamente manutenuta la strada per arrivarci), da dove si vede uno splendido panorama sul borgo, i resti delle fortificazioni e la baia. Mi godetti pian piano e in solitudine anche l’entrata e l’uscita da quello che ricorda vagamente un fiordo norvegese.

Tanta gente anche a Spalato, ma solo l’idea che dopo 1700 anni giravo per quello che era il palazzo di un imperatore romano, tutt’ora quasi integro, mi estasiava.

Ho avuto tempo e modo per approfondire la conoscenza di questi territori così belli per la natura, ma anche ricchi di storia.

La baia di Kotor in Montenegro è un fiordo con alte montagne attorno, qui si vede la nostra nave e anche il centro storico della città
Kotor dallalto il fiordo con alte montagne attorno qui si vede la nostra nave e anche il centro storico della città

Home insieme di viaggi Il profumo delle isole del Mediterraneo

Tappa precedente Crociera per single, della serie proviamole tutte  

Tappa successiva Crociera per single, torno vittorioso

Dall'abitato di Santorini  con le tipiche case bianche si vedono anche le altre isole dell'arcipelago
Dallabitato di Santorini con le tipiche case bianche si vedono anche le altre isole dellarcipelago ma tutta la crociera nel Mediterraneo è un susseguirsi di panorami spettacolari

I viaggi fatti, racconti di viaggio divisi per continente

Paesi visitati nei miei racconti di viaggio

Gli aneddoti, divisi per tipologia nei racconti di viaggio

newsletter strange things traveling

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni settimana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

avatar dell'autore
Fabio Viroli
Ho sempre avuto tante passioni, ma da sempre più o meno latenti, le principali sono viaggiare e scrivere. Tra le altre cose ho una laurea in psicologia; ho fatto per più di 30 anni l’allenatore di basket; leggo tanti libri; sono stato molto appassionato di sport e di musica rock; e faccio improvvisazione teatrale